A
Attualità
Attualità, 2/2023, 15/01/2023, pag. 39

J. Habermas, Proteggere la vita

I diritti fondamentali alla prova della pandemia

Domenico Segna

I nevitabilmente lo stato d’emergenza causato dalla pandemia dovuta al SARS-CoV-2 ha determinato un acceso dibattito che ha visto contrapporsi da un lato la politica del bene comune, dall’altro quella relativa al bene individuale, creando una situazione di squilibrio all’interno dello stato di diritto.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

G. Forni Rosa, Che cos’è il Novecento

Trentaquattro filosofi a confronto

Domenico Segna
Mimesis, Milano-Udine 2023, pp. 264, € 24,00. Il Novecento è il Secolo breve, il secolo dei genocidi, il secolo che ha visto due guerre mondiali e l’implosione dell’Unione Sovietica, il secolo che, filosoficamente parlando, è stato caratterizzato da una notevole complessità, tanto da rendere una fatica di Sisifo delinearlo in tutte le sue molteplici sfaccettature....
Attualità, 2024-10

Aa. Vv., Sinodalità e partecipazione

Il soggetto ecclesiale della missione

Domenico Segna

Alla luce dell’invito proveniente dal cammino sinodale della Chiesa universale a intervenire anche sul diritto canonico, in maniera tale da riequilibrare il rapporto che intercorre tra il principio d’autorità e quello di partecipazione.

Attualità, 2024-8

F. Körner, Religione politica

Come cristianesimo e islam configurano il mondo

Domenico Segna

Il merito del robusto lavoro di Körner è, inoltre, di tratteggiare ciò che lui stesso definisce le «rappresentazioni paradigmatiche» del Primo e del Secondo Testamento che fondano l’impegno eminentemente politico del cristianesimo. Rappresentazioni che introducono, a loro volta, piste ancora del tutto inesplorate, a iniziare dallo stile di vita declinato in modo del tutto nuovo.