A
Attualità
Attualità, 14/2023, 15/07/2023, pag. 426

Stati Uniti - Chiesa cattolica: Cristo nei migranti

Intervista a mons. Daniel Ernest Flores

Massimo Faggioli

Daniel Flores, 62 anni, è dal 2009 vescovo di Brownsville in Texas, al confine col Messico. È la più grande diocesi degli Stati Uniti, con 1,2 milioni di cattolici (dicembre 2021) e 11.125 kmq d’estensione. Le domande che gli rivolgiamo partono innanzitutto da qui, dal suo territorio a stretto contatto con i migranti, per poi spaziare fino al Sinodo, di cui è stato il responsabile per gli USA e nella cui Assemblea di ottobre parteciperà come padre sinodale.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

Stati Uniti - Chiesa e presidenziali: credere à la carte

La contemporanea secolarizzazione di politica e religione

Massimo Faggioli

I viaggi oltreoceano nei nuovi Stati Uniti spinsero sia François-René De Chateubriand (viaggio del 1791, seguito dalla pubblicazione di Genio del cristianesimo nel 1802 e delle Memorie a partire dal 1848) sia il più citato Alexis De Tocqueville (viaggio del 1831; Democrazia in America fu pubblicato tra 1835 e 1840) a enfatizzare, assieme alle novità politiche dell’esperimento americano, anche le radici religiose degli Stati Uniti.

Attualità, 2024-6

C.F. Casula, P. Sebastiani
(a cura di), Il cardinale Silvestrini

Dialogo e pace nello spirito di Helsinki

Massimo Faggioli

Achille Silvestrini (1923-2019) è stato uno degli architetti della Ostpolitik vaticana e dei massimi artefici della politica estera della Santa Sede, anche verso l’Italia, nel periodo postconciliare.

Attualità, 2023-22

Stati Uniti - Chiesa e presidenziali: frammenti

Smarrimenti e divisioni in campo politico, a livello intraecclesiale, con Roma

Massimo Faggioli

Il 5 novembre 2024 gli elettori statunitensi avranno la possibilità di rieleggere Joe Biden oppure un nuovo presidente, una nuova Camera dei rappresentanti e un terzo dei membri del Senato. Si apre quindi un anno estremamente delicato per gli Stati Uniti.