A
Attualità
Attualità, 14/2022, 15/07/2022, pag. 448

M. Faggioli, Francesco papa di frontiera

Soglia di una cattolicità globale

Antonio Ballarò

L’edizione italiana di questo libro che, dopo Papa Francesco e la Chiesa-mondo (Armando 2014), è il secondo che lo storico e teologo Massimo Faggioli dedica espressamente a papa Bergoglio, giunge in un momento che conferma la sua tesi e aggiunge sfumature di cui occorrerà tenere conto per gli studi di storia e di teologia del pontificato. Rispetto all’edizione originale inglese, poi, quella italiana può contare sull’integrazione di altri elementi per l’approfondimento del tema: la pandemia di COVID-19, l’enciclica Fratelli tutti, il viaggio del papa in Iraq (5-8.3.2021).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

M. Ronconi, La tradizione

Una frattura che genera possibilità

Antonio Ballarò

L’autore, teologo e docente di religione, ha all’attivo varie pubblicazioni che si distinguono per la capacità di rivolgersi a destinatari diversi, sia accademici sia lettori non specialisti e più generalisti.

Attualità, 2024-10

J.J. Tamayo, Teologie del Sud

La decolonizzazione come nuovo paradigma

Antonio Ballarò

È da salutare con favore la pubblicazione del volume del teologo spagnolo Juan José Tamayo, che l’editrice Queriniana ha deciso di proporre al pubblico italiano alcuni anni dopo la prima uscita in castigliano.

Attualità, 2024-8

M. Roncalli, Giovanni XXIII e Paolo VI

Due vite intrecciate

Antonio Ballarò

I rapporti intercorsi tra Angelo Giuseppe Roncalli e Giovanni Battista Montini, i futuri papi Giovanni XXIII e Paolo VI, hanno attirato l’interesse degli osservatori e degli studiosi di teologia e storia della Chiesa per ragioni che attengono alle rispettive modalità d’incarnare il papato, complice il fatto che l’uno sia stato il successore dell’altro, ma soprattutto per il comune coinvolgimento nella cornice del concilio Vaticano II.