A
Attualità
Attualità, 14/2021, 15/07/2021, pag. 447

I. Bertoletti, Male pandemico, coscienza religiosa e libertà morale

Antonio Ballarò

Mette insieme dolore e pensiero il piccolo e-book di Ilario Bertoletti, direttore editoriale della casa editrice Morcelliana, grazie al duplice presente della pandemia e delle domande umane, troppo umane che incrociano sofferenza, coscienza e libertà. E non si può dire, infatti, che non ci sia niente di nietzschiano nel testo, che in tre capitoli tenta di delineare un’etica delle virtù affatto ignara del conflitto di valori che caratterizza la morale.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

M. Ronconi, La tradizione

Una frattura che genera possibilità

Antonio Ballarò

L’autore, teologo e docente di religione, ha all’attivo varie pubblicazioni che si distinguono per la capacità di rivolgersi a destinatari diversi, sia accademici sia lettori non specialisti e più generalisti.

Attualità, 2024-10

J.J. Tamayo, Teologie del Sud

La decolonizzazione come nuovo paradigma

Antonio Ballarò

È da salutare con favore la pubblicazione del volume del teologo spagnolo Juan José Tamayo, che l’editrice Queriniana ha deciso di proporre al pubblico italiano alcuni anni dopo la prima uscita in castigliano.

Attualità, 2024-8

M. Roncalli, Giovanni XXIII e Paolo VI

Due vite intrecciate

Antonio Ballarò

I rapporti intercorsi tra Angelo Giuseppe Roncalli e Giovanni Battista Montini, i futuri papi Giovanni XXIII e Paolo VI, hanno attirato l’interesse degli osservatori e degli studiosi di teologia e storia della Chiesa per ragioni che attengono alle rispettive modalità d’incarnare il papato, complice il fatto che l’uno sia stato il successore dell’altro, ma soprattutto per il comune coinvolgimento nella cornice del concilio Vaticano II.