A
Attualità
Attualità, 20/2020, 15/11/2020, pag. 629

Dante Alighieri - Verso il 700° della morte: drammi dell’amore

Note sparse sulla Divina Commedia

Markus Pohlmeyer

Vi sono due personaggi, della Divina Commedia, che non smettono mai di affascinarmi: Virgilio e Francesca: entrambi sono figure storiche, ed entrambi subiscono, nell’opera di Dante, una trasformazione letteraria. Ma chi è questo Dante, la cui empatia, lungi da qualsiasi pathos, lo porta quasi al limite della morte all’udire la storia di Francesca? «L’“io” di Dante ha qui un’ambiguità che nulla ha a che vedere con l’allegoria: Dante, infatti, è il viandante che visita l’aldilà, di cui si raccontano le esperienze, ma è anche il narratore, il cronista del proprio viaggio. Egli è oggetto della narrazione e contemporaneamente narratore». E perché usare i termini divina e commedia, in un contesto terrificante come quello infernale?

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

Serie TV - The Chosen: dal Discorso della montagna

L’interesse di una serie su Gesù nata «dal basso»

Markus Pohlmeyer

Il Discorso della montagna è certamente uno dei passi più noti del Nuovo Testamento, e anche uno dei più interessanti.

 

Attualità, 2023-16

Cultura - Cinema: gli spiriti che ha evocato...

Su Oppenheimer di Christopher Nolan. Tesi e citazioni

Markus Pohlmeyer

Il film di Christopher Nolan è grande, pesante, duro, un capolavoro sensoriale e sinestetico non solo su Oppenheimer, ma su di noi e sulle nostre intangibili possibilità e incapacità d’affrontarle responsabilmente.

 

Attualità, 2023-8

Rileggere oggi i classici: Sulpicia

Una poetessa latina ai tempi dei social

Markus Pohlmeyer

Sulpicia è l’unica poetessa romana (periodo augusteo) che ci è stata tramandata. E «Sulpicia» è il nome che do alla voce delle sue poesie. E la città: non può che essere Roma.