A
Attualità
Attualità, 14/2020, 15/07/2020, pag. 417

A. Tarquini, La sinistra italiana e gli ebrei

Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992

Domenico Segna

Cento anni di storia dalla nascita del Partito socialista (PSI) alla sua crisi, coincidente con quella della Prima repubblica: un secolo per approfondire i rapporti che la sinistra italiana, nelle sue diverse declinazioni, ebbe con il fenomeno dell’antisemitismo. Abituati a pensare che quest’ultimo riguardi soprattutto le destre reazionarie e fasciste, il libro, il primo nel suo genere illumina, grazie a una scrupolosa ricerca effettuata negli archivi del PSI e del Partito comunista (PCI), le costanti incomprensioni, le continue diffidenze che la sinistra italiana ha riservato al mondo ebraico.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

G. Forni Rosa, Che cos’è il Novecento

Trentaquattro filosofi a confronto

Domenico Segna
Mimesis, Milano-Udine 2023, pp. 264, € 24,00. Il Novecento è il Secolo breve, il secolo dei genocidi, il secolo che ha visto due guerre mondiali e l’implosione dell’Unione Sovietica, il secolo che, filosoficamente parlando, è stato caratterizzato da una notevole complessità, tanto da rendere una fatica di Sisifo delinearlo in tutte le sue molteplici sfaccettature....
Attualità, 2024-10

Aa. Vv., Sinodalità e partecipazione

Il soggetto ecclesiale della missione

Domenico Segna

Alla luce dell’invito proveniente dal cammino sinodale della Chiesa universale a intervenire anche sul diritto canonico, in maniera tale da riequilibrare il rapporto che intercorre tra il principio d’autorità e quello di partecipazione.

Attualità, 2024-8

F. Körner, Religione politica

Come cristianesimo e islam configurano il mondo

Domenico Segna

Il merito del robusto lavoro di Körner è, inoltre, di tratteggiare ciò che lui stesso definisce le «rappresentazioni paradigmatiche» del Primo e del Secondo Testamento che fondano l’impegno eminentemente politico del cristianesimo. Rappresentazioni che introducono, a loro volta, piste ancora del tutto inesplorate, a iniziare dallo stile di vita declinato in modo del tutto nuovo.