A
Attualità
Attualità, 6/2019, 15/03/2019, pag. 163

A. Zanconato, Khomeini. Il rivoluzionario di Dio

Domenico Segna

Chi era, infatti, colui che veniva definito dagli avversari un religioso oscurantista, difensore delle forme tradizionali di devozione ma, al contempo, un mistico? A queste e ad altre delicate questioni, come quella della controversa figura dello scià Mohammad Reza Pahlavi e del suo tentativo di occidentalizzare l’Iran nel giro di pochi decenni a scapito della popolazione, la monografia di Zanconato offre una puntuale ricostruzione storica. Essa chiarisce le radici spirituali e culturali di un leader, spietato nemico dell’Occidente e d’Israele, che riuscì a imporre il Velayat-e faqib: bokumat-e islami (il governo del giureconsulto: il governo islamico), in attesa dell’uscita dall’«occultamento» del dodicesimo imam, così come vuole la fede sciita duodecimana.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

G. Forni Rosa, Che cos’è il Novecento

Trentaquattro filosofi a confronto

Domenico Segna
Mimesis, Milano-Udine 2023, pp. 264, € 24,00. Il Novecento è il Secolo breve, il secolo dei genocidi, il secolo che ha visto due guerre mondiali e l’implosione dell’Unione Sovietica, il secolo che, filosoficamente parlando, è stato caratterizzato da una notevole complessità, tanto da rendere una fatica di Sisifo delinearlo in tutte le sue molteplici sfaccettature....
Attualità, 2024-10

Aa. Vv., Sinodalità e partecipazione

Il soggetto ecclesiale della missione

Domenico Segna

Alla luce dell’invito proveniente dal cammino sinodale della Chiesa universale a intervenire anche sul diritto canonico, in maniera tale da riequilibrare il rapporto che intercorre tra il principio d’autorità e quello di partecipazione.

Attualità, 2024-8

F. Körner, Religione politica

Come cristianesimo e islam configurano il mondo

Domenico Segna

Il merito del robusto lavoro di Körner è, inoltre, di tratteggiare ciò che lui stesso definisce le «rappresentazioni paradigmatiche» del Primo e del Secondo Testamento che fondano l’impegno eminentemente politico del cristianesimo. Rappresentazioni che introducono, a loro volta, piste ancora del tutto inesplorate, a iniziare dallo stile di vita declinato in modo del tutto nuovo.