A
Attualità
Attualità, 4/2019, 15/02/2019, pag. 116

India - Chiesa siro-malabarese: disciplina!

Stefano Vecchia

Il Sinodo della Chiesa siro-malabarese si è tenuto dal 6 al 18 gennaio nel complesso arcivescovile del Mount St. Thomas a Kakkanad, sobborgo di Kochi, città dello Stato indiano meridionale del Kerala che è sede dell’arcidiocesi siro-malabarese di Ernakulam-Angamaly. All’incontro hanno partecipato 59 vescovi su 64 complessivi e sono stati affrontati diversi temi di rilievo. Tra questi la controversia riguardo la vendita di terreni dell’arcidiocesi di Ernakulam-Angamaly, sollevata più volte anche da sacerdoti locali per la presunta scarsa trasparenza nelle transazioni e per le perdite di denaro denunciate. Sulla questione si pronuncerà un’apposita commissione vaticana già operativa (cf. Regno-att. 6,2018,177).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

Santa Sede - Vietnam: il viaggio
di mons. Gallagher

Stefano Vecchia

Fatta di «pietre vive», come l’ha definita il segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher, la Chiesa vietnamita sta vivendo un periodo non soltanto di crescita e partecipazione al contesto nazionale, ma anche d’attesa e speranza per l’evoluzione dei rapporti fra Santa Sede e governo di Hanoi.

 

Attualità, 2024-6

India
- Sinodo: Dalit compresi

Stefano Vecchia

Il percorso sinodale va snodandosi in India con attenzione alle particolarità del contesto locale e anche alle proprie ambiguità, che derivano dalle caratteristiche storiche e ambientali in cui si è sviluppata la Chiesa nel grande paese dell’Asia meridionale. La realtà dei dalit, un tempo definiti «intoccabili» e riabilitati dal mahatma Gandhi come «harijan», figli di Dio, riguarda un quarto della popolazione totale dell’India.

Attualità, 2024-2

Singapore - Dialogo interreligioso: l’«isola» felice

Stefano Vecchia

L’ultimo censimento della popolazione di Singapore nel 2020 ha indicato che un terzo degli abitanti è di religione buddhista, il 18,3% cristiano, il 14,7% musulmano ed è taoista il 10,9%. Il restante 17% non s’identifica con nessuna religione.