A
Attualità
Attualità, 10/2018, 15/05/2018, pag. 265

Triveneto - Facoltà teologica: dal counseling all’utopia

Maria Elisabetta Gandolfi

Si parte da un tema marginale; se ne discutono i fondamenti epistemologici; se ne ripercorre la storia; si indicano le piste più feconde: le prospettive che si aprono potrebbero ridiscutere da cima a fondo l’architettura complessiva del sistema osservato: potrebbe essere sintetizzato anche in questo modo il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto, dedicato a «Conoscere sé stessi. Identità e finalità del pastoral counseling» e tenutosi a Padova lo scorso 20 aprile.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

V. Bassan, Riavviare il sistema

Come abbiamo rotto Internet e perché tocca a noi riaggiustarla

Maria Elisabetta Gandolfi

Autore di Ellissi, l’accurata newsletter sulla comunicazione digitale – leggendo la quale s’imparano sempre cose nuove – oggi il giornalista Valerio Bassan si cimenta nel suo primo libro che è allo stesso tempo una «storia di Internet» e un manifesto per cambiare il mondo digitale in cui siamo immersi e di cui non possiamo fare a meno.

Attualità, 2024-10

Sinodo – Preti: la crisi c’è ed è un kairos

Maria Elisabetta Gandolfi

Sin dall’inizio del lungo percorso del Sinodo della Chiesa universale è stato infatti chiaro che i preti e in particolare i parroci sono una fondamentale leva per far sì che il Sinodo non si riduca a un evento ma diventi un nuovo stile ecclesiale.

 

Attualità, 2024-10

Italia - Violenze e abusi: le vittime nei podcast

Una questione sistemica, la variabile tempo, quale via per il cambiamento

Maria Elisabetta Gandolfi

Un podcast, anzi due. E siamo sempre allo stesso punto. La domanda che ritorna è: perché in Italia la questione pedofilia nella Chiesa non scoppia?