A
Attualità
Attualità, 8/2016, 15/04/2016, pag. 231

P. Neuner, Per una teologia del popolo di Dio

Giacomo Coccolini
Peter Neuner (1941), teologo fondamentale e dogmatico, dallo sguardo particolarmente attento all’ambito ecumenico, riprende – in pieno clima postsinodale – una riflessione sul laicato già avviata nel suo libro del 1988 (Il laicato e il popolo di Dio), pubblicato a ridosso del Sinodo sui laici del 1987. In un clima ecclesiale e sociale profondamente mutato, di cui questo volume, ricchissimo ed esauriente nella parte storico-teologica come nella parte teologico-sistematica, dà pienamente conto, la tesi critico-teologica di Neuner risuona forte e chiara: «Se avessimo una teologia del popolo di Dio corretta, non avremmo più bisogno di una teologia del laicato».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

P. Grassi (a cura di), Dalla metafisica all’ermeneutica

Una scuola
di filosofia a Urbino

Giacomo Coccolini

Questo volume non solo rievoca la figura di Bontadini come fulcro della scuola filosofica di Urbino, ma s’addentra nei meandri teorici che ne hanno segnato l’evoluzione, offrendo al lettore una panoramica delle correnti di pensiero che ne sono scaturite.

Attualità, 2023-14

P. Sequeri, L'iniziazione

Dieci lezioni su nascere e morire

Giacomo Coccolini

Il fatto che la nascita e la morte non siano per noi esseri umani esperibili in modo diretto e cosciente – ma che da queste esperienze ne siamo inizialmente toccati soltanto attraverso il nascere e il morire d’altri – è il pensiero umanamente e teologicamente rivelativo da cui prende l’avvio il testo di Sequeri, che si manifesta denso di riflessioni e meditazioni teologiche.

 

Attualità, 2023-10

T. Halík, Pomeriggio del cristianesimo

Il coraggio di cambiare

Giacomo Coccolini

Tomáš Halík – teologo, filosofo e sacerdote cattolico ceco –, già noto al pubblico italiano per una serie di contributi dedicati al futuro della fede cristiana nella società contemporanea, torna a riflettere sull’attuale cambiamento d’epoca che coinvolge radicalmente tutte le religioni, aprendo la domanda circa il loro ruolo in una società globalizzata e multiculturale.