A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 360

Tutto è grazia

Mariapia Veladiano

«Cosa importa? Tutto è grazia». Con queste ultime parole del suo protagonista, il Diario di un curato di campagna (Georges Bernanos, Mondadori 1952) si fissa per sempre nella nostra storia di lettori e nella storia della letteratura, perché il romanzo ha raccontato così tanto di noi da poter abitare tutte le epoche.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

Dodici lune

Mariapia Veladiano

Un romanzo, ebbene sì. Adriana Zarri ha scritto anche romanzi. Di lei conosciamo le mille sfumature della prosa argomentativa, polemica, didattica, espositiva, intima, dolcissima anche, a tratti, quando parla di natura, del suo eremo, del suo Dio.

Attualità, 2024-8

M. Veladiano, Parole per giorni di pace

Mariapia Veladiano

È successo di tutto. Forse lo si può dire sempre, di ogni tempo che la Terra ha conosciuto, ma di sicuro lo stiamo dicendo di questi anni appena trascorsi. Una pandemia ha sigillato il mondo, fermato la corsa, ha squadernato l’umana fragilità, gonfiato la paura. Poi una guerra impensata, nel cuore della civiltà che l’aveva solennemente ripudiata con principi quasi universalmente condivisi.

 

Attualità, 2024-8

La casa dell’alchimista

Mariapia Veladiano
Di Gustav Meyrink conosciamo bene Il Golem, successo enorme che divenne subito un film muto con Henrik Galeen e Paul Wegener il quale poi girò un secondo film Il Golem, come venne al mondo, nel 1920, che è quello che noi ricordiamo perché del primo rimangono pochi frammenti. Qui si parla invece dell’ultimo romanzo di Meyrink, incompiuto, un frammento anche questo, ma vulcanico,...