A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 266

Creta - Concilio ortodosso: i documenti approvati

Daniela Sala

Autonomia e mezzi per proclamarla; la diaspora ortodossa; relazioni della Chiesa ortodossa con il resto del mondo cristiano; l’importanza del digiuno e la sua osservanza oggi; il sacramento del matrimonio e i suoi impedimenti; la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

Chiesa – Dottrina sulla pace: un dibattito necessario

Daniela Sala

Sono passati due anni da quando l’esercito della Federazione russa ha invaso l’Ucraina, e sette mesi da quando l’esercito israeliano ha sferrato un violentissimo contrattacco dopo l’orribile pogrom del 7 ottobre provocato da Hamas e da altre formazioni jihadiste della Striscia di Gaza.

 

Attualità, 2024-10

«Patriarca d’Occidente». Patriarca di Costantinopoli – Data della Pasqua. KEK – Visita in Ucraina. CEC – Condanna della posizione ortodossa russa sulla guerra. Global Christian Forum – 4o incontro mondiale. Card. Koch – Documento delle Chiese tedesche sull’ecumenismo. Chiesa luterana in Italia – Sinodo. Comunione anglicana – Meeting dei primati a Roma.

Daniela Sala
Aprile «Patriarca d’Occidente». Nell’edizione 2024 dell’Annuario pontificio, pubblicata in aprile, senza spiegazioni o annunci riappare tra i titoli del papa quello di «patriarca d’Occidente», che era scomparso nel 2006 quando era papa Benedetto XVI, anche allora senza spiegazioni, salvo un comunicato del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità...
Documenti, 2024-9

Pace: l'ideale e la responsabilità

Daniela Sala

La riflessione dell’episcopato tedesco sulla pace, ampia e frutto di un approccio interdisciplinare, riprende l’insegnamento tradizionale della Chiesa sull’etica della pace, al tempo stesso cercando di attualizzarlo agli sviluppi degli ultimi anni, che hanno portato a una crisi radicale delle relazioni internazionali. L’idea di pace che ne esce è un concetto articolato e multifattoriale, un processo più che una situazione.