A
Attualità
Attualità, 7/2015, 15/07/2015, pag. 436

Santa Sede - Segreteria per la comunicazione: la comunicazione al centro

Guido Mocellin

Lo «stile conversazionale» e il dialogo personale di papa Francesco «si muovono così, proprio grazie ai suoi interlocutori decisamente più figli della cultura digitale che non tipografica, in una comunità magmatica, fluida e dai contorni aperti. E il dire di papa Francesco sta avviando la pratica antica del passaparola, comunicazione che a sua volta edifica una riconoscibilità e una stabilità negli interlocutori – vera e propria comunità – innescando una reticolarità basata sul gusto di un ritrovato abbraccio tra umanità e Vangelo».1 Con queste parole mons. Dario E. Viganò, già direttore del Centro televisivo vaticano, ha caratterizzato la sua prima uscita pubblica dopo la nomina a prefetto della nuova Segreteria per la comunicazione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

Francesco si è ripreso. Libro El Sucesor. I vescovi italiani ad limina. Nelle periferie della Chiesa di Roma. Dal Vicariato alla curia romana. Dignitas infinita. «Patriarca d’Occidente» nell’Annuario. Attacco dell’Iran a Israele. Il C9 bimestrale. Morte card. Rubiano Sáenz. Firenze da Betori a Gambelli. Pace negoziata o guerra senza fine. Francesco a Venezia.

Guido Mocellin
APRILE Francesco si è ripreso. Con la prima udienza generale di aprile, il 3, in piazza San Pietro, papa Francesco mostra d’aver superato anche i postumi, trascinatisi sino ai giorni del Triduo pasquale, dell’attacco influenzale patito a partire dal 24 febbraio. Libro El Sucesor. Esce, il 3, in Spagna per Editorial Planeta un nuovo libro-intervista di papa Francesco, che stavolta...
Attualità, 2024-8

Il pericolo del gender. Segnatura apostolica. Al Tribunale vaticano. Vescovi italiani in visita ad limina. Tutela minori. Bandiera bianca per l'Ucraina? Rajic nuovo nunzio in Italia. Il Sinodo oltre il Sinodo. Autobiografia papale. Capitolo di Santa MAria Maggiore. Vangeluwe dimesso dallo stato clericale. Francesco: salute instabile e Settimana santa. Ai cattolici di Terra santa

Guido Mocellin
MARZO Il pericolo del gender. Incontrando i partecipanti al convegno «Uomo-donna immagine di Dio. Per un’antropologia delle vocazioni», promosso a Roma (1-2 marzo) dal Centre de recerche et d’anthropologie des vocations (CRAV) e guidato dal card. Marc Ouellet, papa Francesco torna a stigmatizzare l’ideologia del gender: è oggi «il pericolo più brutto...
Attualità, 2024-6

Italia - Diocesi: la via degli accorpamenti

Richiesta dal 2013 dal papa, la riduzione delle diocesi italiane procede al ritmo di 6 all’anno

Guido Mocellin

Messa in calendario a 11 anni di distanza dalla precedente, l’attuale visita ad limina apostolorum dei vescovi italiani si caratterizza, tra le altre cose, per il fatto che a compierla ci saranno 20 vescovi in meno rispetto al 2013.