A
Attualità
Attualità, 14/1981, 15/07/1981, pag. 304

Si è preso la presidenza e la maggioranza..Parte l'alternativa

E.C.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

Aa. Vv. (a cura di), E i libri e le anime

Romana Guarnieri. Un itinerario di vita

Francesco Pistoia

Romana Guarnieri (1913-2003), nata a L’Aia da madre olandese e da padre italiano, si trasferisce dodicenne a Roma, si laurea alla Sapienza, incontra nel 1938 don Giuseppe De Luca, ritrova la fede.

Attualità, 2024-10

Santa Sede - Vietnam: il viaggio
di mons. Gallagher

Stefano Vecchia

Fatta di «pietre vive», come l’ha definita il segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher, la Chiesa vietnamita sta vivendo un periodo non soltanto di crescita e partecipazione al contesto nazionale, ma anche d’attesa e speranza per l’evoluzione dei rapporti fra Santa Sede e governo di Hanoi.

 

Documenti, 2024-9

Pace a questa casa

Dichiarazione sulla pace

Vescovi tedeschi

«La nostra dottrina della pace si basa su due tradizioni che risalgono agli inizi del cristianesimo e che si sono sempre influenzate a vicenda: il pacifismo di matrice cristiana, con il suo divieto totale della violenza, e la legittimazione critica e condizionale della violenza, con l’intento di controllarla e ridurla al minimo. Nonostante le differenze, queste due tradizioni hanno un obiettivo comune: la violenza deve essere superata. La Chiesa non può e non deve rinunciare a nessuna delle due tradizioni; si tratta piuttosto di reggerne le tensioni e di mantenerle in un dialogo reciproco creativo». Il 21 febbraio – pochi giorni dopo la Conferenza sulla sicurezza di Monaco e immediatamente prima del secondo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina –, in una conferenza stampa nel corso dell’Assemblea plenaria di primavera la Conferenza episcopale tedesca ha presentato il documento «Pace a questa casa». Dichiarazione dei vescovi tedeschi sulla pace. Il testo arriva a oltre vent’anni dalla precedente dichiarazione Pace giusta (Regno-doc. 1,2001,27), e si propone di approfondire e aggiornare l’insegnamento della Chiesa sulla pace, di fronte alle molteplici crisi in atto che configurano una svolta nel (dis)ordine internazionale. Concentrandosi su tre sviluppi ritenuti particolarmente importanti: il fenomeno della violenza nel nostro tempo; l’erosione dell’importanza delle organizzazioni e del diritto internazionali; l’interpretazione della crescente importanza delle identità.